Enocup: domande (e risposte) della seconda prova3 min read

Eccovi le 10 domande che componevano la seconda prova di Enocup di sabato 16 aprile.

 

Come vedrete si spaziava dall’ampelografia, alle DOC, a personaggi, associazioni e riviste famose del nostro mondo.

 

Quesiti non certo facili, che però molte squadre sono riusciti a risolvere quasi al 100%.

 

 

Cliccando qui troverete la classifica della seconda prova e quella generale, in attesa della finale del 15 maggio durante la Festa del Decennale di Winesurf.

 

Eccovi l’elenco delle domande.

 

DOMANDA 1 DA PUNTI 15

 

“Paradiso Terrestre” che ha ricevuto  l’appellation nel 1977.                         

Eden Valley (AUSTRALIA)

 

 

DOMANDA 2 DA PUNTI 15

 

A.O.C. che viaggia su quattro lussuose ruote americane…                                      

Cadillac (FRANCIA)

 

 

DOMANDA 3 DA PUNTI 10

 

Quale paese è rappresentato su questa celebre etichetta?    (CON FOTO DI PARTE DELLA ETICHETTA)                                    

Monforte (L’etichetta è del Monfortino)

 

 

DOMANDA 4 DA PUNTI 35

·         A quale DOC corrisponde questo territorio che sembra una C rovesciata?   (CON FOTO CONFINI DENOMINAZIONE)

Etna DOC

 

 

DOMANDA 5 DA PUNTI  20

 

Dal grande Sandro era, allor, nato

da Dumas il nom gli avea portato

era anche piuttosto nobile e ribelle

ma non è riuscito a salvare “la pelle”. 

 

Stiamo parlando di un nostro “cugino”, chi è?

La rivista Porthos

 

 

DOMANDA 6 DA 40 PUNTI

Prima faceva il meccanico di auto da corsa, poi rappresentante di un’azienda che vendeva macchinari per l’enologia, fino a quando non si rese conto di “essere arrivato alla frutta” e quindi cominciò a distillarla. Di chi stiamo parlando?

Gianni Capovilla

 

 

DOMANDA 7 DA 15 PUNTI (CON FOTO UVA)

 

Se gli cambi una lettera diventa… un sapone. Che uva è?

Gamay

 

 

DOMANDA 8 DA 15 PUNTI

 

Prima aveva il cuoco e il pentolone

Poi cambio completamente nome.

Il primo ricordava i gay, ma poco.

Il secondo puoi metterlo sul fuoco

 

Di quale “società” stiamo parlando? 

Slow Food

 

DOMANDA 9 DA 10 PUNTI (CON FOTO UVA)

 

Come la cugina è adatta

per quei vini dove scatta

il dover tener ben ferme

grappolone d’uva inerme

per poi far, con poca azione

gran vin da meditazione.

Che uva è? Malvasia

 

 

DOMANDA 10 DA 15 PUNTI

 

Nome di città trentina

Per ‘sta zona sopraffina

Dove il vin è assai cortese

dura anni e non un mese

Di quale comune stiamo parlando e all’interno di quale denominazione si trova?

Il comune, molto piccolo, è Rovereto  e si trova all’interno della DOCG GAVI.

 

 

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


ARGOMENTI PRINCIPALI



LEGGI ANCHE