La Cantina Kurtatsch, una delle più antiche cooperative vinicole dell’Alto Adige, ha compiuto 125 anni. La sua fondazione risale infatti al 13 Maggio 1900, ad oggi vanta 190 ettari di vigneti e 190 conferitori.
La singolarità che la contraddistingue è quella che i vigneti sono coltivati tra i 220 e i 900 m s.l.m. – questo permette di avere un dislivello di 700 m in un unico comune, cosa credo unica in Europa. Ogni areale è stato studiato in relazione ai vitigni da piantare, costituendo di fatto le basi delle UGA recentemente istituite.

Sopra il centro abitato, grazie a terreni di matrice soprattutto sabbiosa e ghiaiosa, i vini bianchi trovano condizioni perfette. Le zone più in basso sono invece tra le più calde dell’Alto Adige e terreni con scheletro dolomitico e sabbie ferruginose, rendono ideale la coltivazione per i vini rossi di taglio bordolese.
Le tre micro parcelle più vecchie e migliori delle tre varietà bordolesi (Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon) vengono raccolte e vinificate separatamente, e concorrono alla creazione di TRES Alto Adige Merlot Cabernet Riserva Doc. Ogni bottiglia prodotta è dipinta a mano utilizzando come colore il terreno dei vigneti d’origine delle uve. Ogni edizione ha un proprio motivo e viene prodotto solo nelle annate migliori, al momento 2015 – 2016 – 2018.
Nel segno del motto “Con le forze unite – Viribus unitis”, si sono svolti i festeggiamenti che hanno permesso di ripercorrere la storia dell’azienda, con un occhio al passato ed uno ai progetti futuri. In questo contesto è stata davvero unica la verticale di Merlot Brenntal che ha attraversato il tempo portandoci indietro non di 125 anni ma di 30, che comunque non è poco.

BRENNTAL ALTO ADIGE MERLOT RISERVA DOC 2019: intense e fresche note fruttate di mirtilli e more, speziature di tè verde e pepe bianco. Al palato corrispondenza, tannini fitti e vellutati, buona acidità, intenso, equilibrato, dinamico.
BRENNTAL ALTO ADIGE MERLOT RISERVA DOC 2018: sentori erbacei iodati su note fruttate rosse, al palato vibrante e fresco, ritorno delle erbe selvatiche, tannini fini di buona struttura lunga persistenza con sentori di funghi e tabacco.
BRENNTAL ALTO ADIGE MERLOT RISERVA DOC 2007: avvolgente, in rilievo le speziature pepate, bacche rosse dolci, polpose e mature. Al palato suadente, elegante, armonico, chiude piacevolmente speziato. Ammaliante, in piena forma di grande piacevolezza.
BRENNTAL ALTO ADIGE MERLOT RISERVA DOC 2003: al naso bouquet complesso ed intrigante, di grande eleganza con sentori balsamici che portano verso pregiate note evolutive. Al palato l’amarena in confettura abbraccia le note di cacao, morbido avvolgente, piacevole nota acida ancora presente, setoso persistente.
MERLOT ALTO ADIGE DOC 2002: colore aranciato, profumi evoluti e complessi, al palato ancora piacevole con una leggera spalla acida che sorregge la sua rotonda morbidezza, anche se prevalgono le note terziarie in iniziale curva discendente. Ottimo da bere in piacevole conversazione.
MERLOT ALTO ADIGE DOC 1995: trent’anni per un vino che non era stato pensato per tale invecchiamento. Inutile dire che l’evoluzione ha oltrepassato lo status ottimale ma si apprezzano in evoluzione ancora le note identitarie della tipologia e una prestigiosa spinta acida.