Il 20-21 maggio a Macerata Terroir Marche Festival 20171 min read

Quest’anno l’interessante manifestazione che  riunisce molti produttori vitivinicoli biologici marchigiani, si svolgerà nel centro storico di Macerata. Oltre agli spazi espositivi dei produttori marchigiani il Festival ospiterà aziende sia  della Borgogna dell’associazione Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud  che della Mosella dell’associazione Ecovin Mosel.

Interessantissimi si annunciano i laboratori, ma anche tutte le altre manifestazioni che faranno da corollario a questa che si avvia ad essere una “classica”.

sabato 20 maggio, ore 11,00

Il lato scuro dell’Adriatico

Degustazione guidata da VeroniKa Crecelius (corrispondente per l’Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft);

sabato 20 maggio, ore 15,00

Il Pecorino in verticale.

Degustazione guidata da Simon Woolf (Decanter Magazine, Meininger Wine Business International, Palatepress.com e themorningclaret.com)

sabato 20 maggio, ore 17,00

La luce e il colore delle Marche: dall’arte al vino andata e ritorno.

Degustazione guidata da Armando Castagno e Monica Coluccia

domenica 21 maggio, ore 11,00

La Borgogna del sud nei vini degli Artisans-Vignerons

Degustazione guidata da Giampaolo Gravina

domenica 21 maggio, ore 15,00

Castelli di Jesi e Matelica: territori da bere tutti i giorni

Degustazione guidata da Alessio Pietrobattista (L’Espresso e Agrodolce)

 

Pasquale Porcelli

Non ho mai frequentato nessun corso che non fosse Corso Umberto all’ora del passeggio. Non me ne pento, la strada insegna tanto. Mia madre diceva che ero uno zingaro, sempre pronto a partire. Sono un girovago curioso a cui piace vivere con piacere, e tra i piaceri poteva mancare il vino? Degustatore seriale, come si dice adesso, ho prestato il mio palato a quasi tutte le guide in circolazione, per divertimento e per vanità. Come sono finito in Winesurf? Un errore, non mio ma di Macchi che mi ha voluto con sé dall’inizio di questa bellissima avventura che mi permette di partire ancora.


LEGGI ANCHE