Quando Mauro Merz, enologo di Fontana Candida, ci ha proposto una verticale delle 14 annate del loro Frascati Luna Mater abbiamo accettato immediatamente. Solo dopo la degustazione abbiamo realizzato che non solo era stato giusto accettare ma era risultato anche molto utile. Last but not least: è stata una degustazione fantastica, con vini che, annata dopo annata, ci hanno lasciato letteralmente a bocca aperta. Ma andiamo con calma.

Luna Mater: come e dove nasce
Il Luna Mater è un Frascati (oggi Superiore Riserva DOCG, fino al 2011 DOC) e la sua prima annata è stata la 2007. Nasce in una cantina, Fontana Candida, che di Frascati ne produce moltissimo, tanto da detenere più o meno il 40% della produzione totale della denominazione (la cantina produce circa 2.5 milioni di bottiglie all’anno). Di Luna Mater se ne producono invece nemmeno 15.000 bottiglie, quindi un niente in confronto ai numeri aziendali.
Non nasce da un singolo vigneto ma da una selezione di vari vigneti. La parte del leone la fa la malvasia puntinata del Lazio, con circa il 70%, poi la malvasia di Candia con una quota vicina al 20% e da qualche anno entrano nell’uvaggio piccole percentuali di bombino bianco e greco.

La “nascita enologica” del Luna Mater è abbastanza particolare, diciamo pure complessa, ed è divisa in tre parti.
Ciao, questo è un contenuto riservato ai soci del Club Winesurf. E che cos'è?
Il Club Winesurf è il luogo dove i soci possono scoprire in esclusiva tutte le nostre degustazioni: i migliori vini italiani passono nei nostri bicchieri, li valutiamo e li pubblichiamo mesi prima di qualsiasi altra guida cartacea.
Leggi senza limiti Winesurf con 40€ all'anno
Entra nel club e sostieni anche tu Winesurf!
Già registrato? Accedi con form sottostante