
VINviaggio
Raffaele Moccia a Agnanum: altro che viticoltura eroica, qui si sfiora il Premio Nobel!
Un VIGNAIOLO che produce grandi vini, ma soprattutto si cura di terreni e piante che altrimenti morirebbero.
Un VIGNAIOLO che produce grandi vini, ma soprattutto si cura di terreni e piante che altrimenti morirebbero.
Quanto vive il Piedirosso? Dopo venti anni di degustazione si può ragionevolmente affermare che questo vino può essere stappato subito per godere i suoi generosi respiri floreali oppure lasciarlo maturare mediamente tra due ai tre anni, in ogni caso non più di cinque.
Siamo alle spalle della “montagna”, come la chiamano i Napoletani, quella meno conosciuta rispetto al versante bagnato dal Golfo di Napoli.
Se è vero che tra le grandi città italiane Roma può vantare il maggior numero di superfice vitata, Napoli è sicuramente la metropoli con il maggior numero di vigneti dentro il suo perimetro urbano.
Stavolta parliamo di un concorso. Quello organizzato a Vitigno Italia, la manifestazione giunta alla sua tredicesima edizione, che quest’anno ha cambiato pelle cercando di assumere una fisionomia più sintetica e precisa. Prima una verifica tra circa 700 campioni presentati da cui sono state tirate fuori una cinquantina di etichette che sono state giudicate da un’altra … Continua a leggere