Oramai le manifestazioni sul vino si susseguono a ritmi indiavolati e con nomi sempre più incredibili. Tengono banco quelle sui vini alternativi, naturali, particolari e più alternativi, naturali, particolari sono e meglio è.
Per questo abbiamo deciso di organizzarne una anche noi… Siete tutti invitati!
Vini Accidentali a Pantegano di Sopra
Nel prossimo fine settimana, a Pantegano di Sopra, nella vecchia cantina dismessa del Trucido si terrà la più innovativa e particolare manifestazione sul vino mai organizzata in Italia.
VINI ACCIDENTALI

A vini Accidentali potrete trovare il meglio di varie persone, definite produttori, che interagiscono con le uve creando prodotti che chiamano vino.
Quindi ogni sfaccettatura autarchica dei vini naturali, ogni deriva acritica dei vini subdolamente biodinamici, ogni sviluppo paranormale dei vini biologici, ogni eccesso dei vini industriali, ogni deviazione dalla cosiddetta retta via sarà presente e degustabile.
Il motto della manifestazione è chiaro: invece di “Buono, pulito e giusto” siamo quelli di “Cattivo, un po’ zozzo e giusto che sei tu sennò costava il doppio.”
Infatti diciamo basta con il politicamente corretto ma superato dai fatti. Noi aneliamo a qualcosa di più e di diverso, di discutibile se vogliamo (ma non vogliamo!) ma sicuramente particolare, unico e per questo di grande valore a prescindere dal valore gustativo. Stiamo parlando di quello che molti di voi, usando un termine desueto, chiamano vino.
A Vini Accidentali potrete trovare il meglio del peggio e del diverso, attraverso una serie di assaggi che renderanno l’esperienza indimenticabile.
250 produttori e mezzo, ognuno nella propria cattedra da cui potranno pontificare e eventualmente farvi assaggiare i loro prodotti. Voi, walk around, per assaggiare qualcosa potrete solo sperare di stargli simpatici.

Ma non basta!
A Vini Accidentali ci saranno tre MaitresseClass imperdibili!
Eccovi i tre temi trattati.
I vini di territorio: avete mai sentito una stronzata più grande?
Un percorso tra ben 12 prodotti liquidi che forse hanno precise radici in un territorio ma che comunque sono fieri di non ricordarlo manco de striscio.
La biodinamica applicata all’industria del vino: 10 modi per mettervelo in culo.
Come prendere un termine di moda, pubblicizzarlo e piano piano riempirlo di prodotti di ogni tipo, la cui unica caratteristica e quella di fare schifo. Assaggio di 10 vini insulsi, che niente hanno a che vedere con la biodinamica ma ben pubblicizzati e dai prezzi stratosferici.
Fai un vino di merda? Basta dire che lo fai con grande passione e il gioco è fatto!
Incontro con sei produttori che definire improvvisati è dir poco, ma che riescono a vendere alla grande i loro prodotti grazie ad un look pseudo campagnolo e soprattutto all’uso smodato della parola “passione”. Degustazione non compresa perché i vini costano veramente troppo, anche per noi che dovremmo essere amici.
L’ingresso è gratuito
ma per uscire ci vorranno almeno 50 euro a testa.
Vi aspettiamo!