La notizia è di quelle importanti non solo per il nome dell’acquirente e perchè Pinino, dal 2004 ad oggi proprietà delle famiglie Hernandez e Gamon, è un’azienda di ottimo livello nel comprensorio di Montalcino, con diversi ettari sulla collina di Montosoli.
E’ importante perchè mostra una (momentanea?) inversione di tendenza: invece che vedere gruppi esteri che investono a Montalcino acquisendo cantine da proprietari italiani, assistiamo ad una famiglia italiana che subentra a investitori esteri.
La cantina Pinino.
La famiglia Ferragamo, proprietara del Borro dagli anni ’90 del secolo scorso, sembra così voler entrare sempre più a pieno titolo nel mondo del vino di qualità, acquisendo un marchio in un territorio tra i più prestigiosi in Italia.
Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.