Il 28 febbraio torna il Potescion Day!1 min read

Volete vedere come si potano alcune delle più utilizzate forme di allevamento della vite in Toscana (cordone, guyot, capovolto etc)?

 

Volete anche provare l’ebrezza della potatura affiancati da tecnici e agronomi?

 

Volete passare una giornata in campagna a giro per vigneti?

 

Volete fare una degustazione guidata di alcuni buoni vini chiantigiani?

 

Volete concludere il tutto con un piacevole pranzo?

 

Volete che tutto questo non vi costi assolutamente niente?

 

Allora siete pronti per partecipare al secondo “POTESCION DAY” organizzato da Winesurf e da Rocca delle Macie, che si svolgerà venerdì 28 febbraio 2014. Il primo, nonostante il tempo inclemente, ha avuto un grande successo e per questo lo riproponiamo sperando che quest’anno il meteo ci voglia bene.

 

Il raduno è fissato a Rocca delle Macie (Loc. Le Macie , Castellina in Chianti (SI), lungo la SP 51  che da Castellina Scalo porta a Castellina in Chianti) alle 9.30. Da lì i partecipanti verranno portati in auto in vari vigneti dell’azienda dove ci saranno dimostrazioni pratiche di potatura. Attorno alle 12 arrivo presso il Relais Ristorante Riserva di Fizzano,  dove si svolgerà una degustazione guidata di alcuni vini a cui seguirà il  pranzo conclusivo.

 

Il tutto è assolutamente gratuito ma il numero massimo di partecipanti è previsto in 30 al massimo. Per questo è importante prenotarsi prima possibile, inviando una mail a redazione@winesurf.it.

 

Vi aspettiamo!

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


ARGOMENTI PRINCIPALI



LEGGI ANCHE