Dallo Yankee a Fano, pesce per niente americano3 min read

Quando mi hanno proposto di cenare allo “Yankee” non mi immaginavo il locale bello e accogliente che ho scoperto sul lungomare di Fano. Ma al nome un motivo c’è: il ristorante è stato aperto nel 1971 da un ex emigrato in Canada tornato in Italia con la moglie fanese, per cui per tutti era “lo yankee”.

Una delle due terrazze

Oggi è gestito da figli, nipoti e familiari e di americano non ha proprio niente, il che rappresenta un fatto positivo in primis per il cibo, ma anche perché in questo periodo, a noi del settore vino, parlare di USA è come girare il coltello nella piaga!

In questo caso invece, cenare in una delle due terrazze proprio davanti al mare, è un piacere perché, pur essendo il tipico locale sempre pieno di tantissimi clienti, il servizio è rapido e molto cordiale e la qualità delle materie prime è ottima.

Ovviamente il fulcro del menù è il pesce che è quasi esclusivamente fresco e presenta una decina di proposte per portata. A cena eravamo in tre e abbiamo ordinato piatti diversi così da poter fare una prova più ampia.

Spaghetti allo scoglio

Tra gli antipasti una delicata Tartare di ricciola (16 €), tra i primi le Chitarrine di farro alla carbonara di pesce deliziose senza essere troppo pesanti (ovvio che non è riso in bianco!) e gli Spaghetti allo scoglio che, nella banalità del piatto erano decisamente buoni e con ottima quantità di pesce (entrambi a 12.50 €).

Ho apprezzato la professionalità del segnalare nel menu il pastificio utilizzato che si chiama Mancini, è marchigiano ed è un’azienda agricola che produce pasta artigianale coltivando e lavorando il proprio grano duro (ho parlato di selezione delle materie prime, appunto!).

Sempre tra i primi i Paccheri al grillo, buonissimi ma parecchio antipatici da mangiare visto che la polpa del grillo era ancora dentro i pezzi di chele (18 €). La frittura proposta a 16 € in due versioni: con e senza spine. Senza è frittura solo di calamari e gamberi, con prevede anche il pesce di paranza. Io sono umbra e pigra quindi ho un rapporto con il pesce di mare poco ravvicinato e pertanto ho preso quella senza spine, ma che buona che era

Paccheri al grillo

Ultima ma non ultima la macedonia (tutta frutta appena tagliata) che è stata impreziosita dal gelato alla crema di quella che mi dicono essere la migliore gelateria di Fano e dintorni: “Pino bar” (6 €).

La carta dei vini è frutto del lavoro di uno dei titolari che è un sommelier e prevede per lo più vini bianchi e spumanti dei quali la maggior parte marchigiani (giustamente!). Ci sono però anche varie proposte da altre regioni.

Ha il vantaggio di non essere una carta scontata, cioè con i soliti nomi, ma lo svantaggio che è più difficile conoscerli e quindi scegliere. Mi pare di poter dire che i ricarichi siano abbastanza corretti. Da segnalare l’attenzione ai celiaci e agli intolleranti al lattosio che hanno un menu a parte anche di pizze, che per i celiaci sono artigianali e cotte in un forno a parte. C’è pure un menù vegetariano e uno vegano.

RISTORANTE PIZZERIA DA YANKEE

Via Ruggero Ruggeri, 18, Fano

Telefono: 0721 807748

Menu: ristoranteyankeefano.it

info@ristoranteyankeefano.it

wwwristoranteyankeefano.it

Maddalena Mazzeschi

A 6 anni scopre di avere interesse per il vino scolando i bicchieri sul tavolo prima di lavarli. Gli anni al Consorzio del Nobile di Montepulciano le hanno dato le basi per comprendere come si fa a fare un vino buono ed uno cattivo. Nel 1991, intraprende la libera professione come esperto di marketing e pubbliche relazioni. Afferma che qualunque successo è dovuto alle sue competenze tecniche, alla memoria storica ed alle esperienze accumulate in 30 anni di lavoro. I maligni sono convinti che, nella migliore tradizione di molte affermate PR, sia tutto merito del marito! Per Winesurf si occupa anche della comunicazione affermando che si tratta di una delle sfide più difficili che abbia mai affrontato. A chi non è d’accordo domanda: “Ma hai idea di cosa voglia dire occuparsi dell’immagine di Carlo Macchi & Company?”. Come darle torto?


LEGGI ANCHE