Chianti DOCG sfuso venduto all’estero: non ci posso credere!2 min read

Vi ricordate del Chianti DOCG venduto sfuso e poi imbottigliato in Canada? Gli abbiamo dedicato alcuni articoli (vedi e vedi ) cercando di far capire i meccanismi che regolano questo commercio e cercando anche di presentare i soggetti esteri che possono imbottigliare nel loro paese vino sfuso DOCG.

 

Uno di questi soggetti, quello da cui è partita la nostra piccola inchiesta, è il monopolio del Quebec , sicuramente uno dei più grossi compratori di vino (sfuso, ma soprattutto in bottiglia) al mondo.

 

La SAQ, tramite un altro grande del vino, Constellation, importava in cisterna, imbottigliava e vendeva Chianti DOCG sotto il brand Antolini Mazia. Questo Chianti DOCG era stato acquistato al supermercato da dei lettori di Winesurf, che ci avevano appunto chiesto come la cosa fosse possibile. Da lì partì la nostra ricerca.

 

Avete visto che in quest’ultimo periodo abbiamo usato i verbi al passato? Non lo abbiamo fatto a caso e qui sta la notizia veramente interessante.

Infatti il Chianti DOCG Antolini Mazia non esiste più! Al suo posto SAQ propone un rosso italiano sotto lo stesso marchio ma assolutamente non più Chianti DOCG.

 

I nostri amici canadesi hanno fotografato questa interessante “variazione” al supermercato  e ce l’hanno subito segnalata. Per sicurezza siamo andati a controllare anche sul sito www.vinsenepicerie.com, dalla SAQ utilizzato come canale di vendita e abbiamo constatato che nella sezione “Vins d’appelation” non c’è più il Chianti DOCG Antolini Mazia, mentre la stessa etichetta, ma come vino rosso generico italiano, spicca tra gli altri vini.

 

Lungi dal pensare che una pulce come Winesurf possa aver fatto cambiare politiche commerciali ad un gigante come SAQ, ci sembra comunque interessante segnalare la cosa e magari sotto sotto sperare che la nostra piccola inchiesta abbia spinto ad accelerare un cambiamento già messo in programma.

 

Resta il fatto che molto, forse troppo vino italiano sfuso, a denominazione d’origine o meno,  viaggia con pochi o scarsi controlli all’estero. Se poi la sua qualità è scadente, il “Vigneto Italia” non ci fa certo una grande figura.

 

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


ARGOMENTI PRINCIPALI



0 responses to “Chianti DOCG sfuso venduto all’estero: non ci posso credere!2 min read

  1. Bravi, complimenti, io credo invece che i vostri articoli hanno funzionato da “pungolo” con un risultato che di sicuro porta benificio al mondo del vino italiano.
    E complimenti anche ai lettori che, con la loro curiosita`, hanno scatenato il tutto!

  2. Anche secondo me siete stati voi a far partire il caso.
    Bravissimi !!!

  3. ci sono e ci saranno decine di casi analoghi, fino a quando la normativa italiana e i disciplinari non IMPORRANNO a tutto il “made in Italy” di essere “fatto e confezionato in italia”
    Per le doc e le docg basterebbe un “obbligo di confezionamento nel territorio di origine e produzione”

  4. CHE DIRE DIFRONTE A QUANTO RILEVATO DAL VOSTRO ARTICOLO : SE FOSSE PER ME , VI PROPORREI COME ENTE DI TUTELA A SALVAGUARDIA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI.
    SEMPRE E COMUNQUE GRATO A VOI TUTTI !!!!!

LEGGI ANCHE