Questa mattina ho letto l’interessante articolo su Repubblica di Carlo Petrini sui troppi adempimenti burocratici che rischiano di soffocare i piccoli produttori di vino
Inverno tempo di Virus. Dopo le varie asiatiche, australiane, indiane e compagnia infestante l’ultimo arrivato sulla piazza è stato da me ribattezzato…
Oggi non si poteva guardare la televisione, accendere la radio o leggere un giornale senza che l’occhio cadesse su articoloni riguardanti il processo di Perugia
Dal 2006 abbiamo degustato 61493 vini. trova il vino che stai cercando
Una delle frasi più ad effetto durante la prima serata di un corso di degustazione è “Sapete quale è il principale componente di una bottiglia di vino? L’acqua!”
La tua battaglia per le bottiglie leggere è fondamentale! I grandi corrieri ti fanno pagare a peso: se tutti i miei produttori usassero bottiglie più leggere lo sai quanto risparmierei..
I dati proposti dal convegno fiorentino sul costo reale di una bottiglia di Chianti Classico Riserva e riportati qui in maniera asettica dal nostro Pierlorenzo Tasselli stimolano delle riflessioni non da poco..
Abbiamo dei lettori che sono più curiosi ed impiccioni (bonariamente s’intende!) di noi. Qualche giorno fa ci è arrivata dal signor Giuseppe Ronchi (che ringraziamo) una foto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.