
GarantitoIGP
InvecchiatIGP: Brunello di Montalcino Riserva 1999 (in magnum), Tenuta Friggiali
Quando incontri una magnum del 1999 qualche dubbio sulla tenuta del vino può venirti, ma scompare alla svelta.
Quando incontri una magnum del 1999 qualche dubbio sulla tenuta del vino può venirti, ma scompare alla svelta.
Ecco un altro vino della serie “la Gran Selezione doveva uccidere le riserve”
Si tratta di una delle mie leccornie preferite, nonchè una delle principali cause dei miei dissesti di salute giacchè, nel periodo tra Carnevale e il 19 marzo ne ingollo in quantità imbarazzanti.
Da buon senese nutro sentimenti contrastanti verso uno dei prodotti più classici della Toscana, il vinsanto.
La tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria
Come tante signore della buona società, ogni anno e per mezzo secolo mia nonna paterna ha “passato le acque” a Montecatini, scendendo sempre nel medesimo elegante albergo.
Due decenni del resto, e non lo dico solo per consolarmi, non sono un periodo così lungo.
Ecco un’interessante interpretazione chiantigiana dello Chardonnay, fatto per metà in barriques e per metà in acciaio.
In Toscana la ciccia è una faccenda parecchio delicata.
Sono sempre stato affascinato dai vini bianchi da lungo affinamento della Cantina di Terlano.