
GarantitoIGP
VINerdì IGP: Faustine Vieilles Vignes 2017, Abbatucci
Non lo beviamo perché biodinamico, e neanche perché nasce da vigne vecchie. No
Non lo beviamo perché biodinamico, e neanche perché nasce da vigne vecchie. No
Tre vini vesuviani per l’estate. Li abbiamo degustati nel corso del Festival della Dieta Mediterranea organizzato nel Museo di Pioppi, nel cuore del Cilento
Il piedirosso è l’anima del Gragnano: leggero, setoso, fresco, gioviale.
Il Corriere Vinicolo compie 90 anni e proprio oggi questo importante traguardo viene festeggiato. Abbiamo pensato di intervistare il direttore Giulio Somma per affrontare a tutto tondo un po’ di argomenti,
Ecco uno dei pochi, direi pochissimi, Chardonnay italiani che mi soddisfano e che cerco. Secco, minerale, austero, una bandiera siciliana piantata nel lontano 1985 che non ha affatto perso d’attualità.
Capperi o malvasia? Questo è il dilemma che si vive a Salina, dove entrambi danno molta soddisfazione a chi li produce.
Da Barbera del Sannio a Camaiola: ecco il cambio all’anagrafe di uno dei vini più moderni, allegri, bevibili, tipici della Campania.
Possibile baciare il cielo con l’Aglianico?
Si cerca un vino buono ma non stressante per accompagnare un tubetto al ragù di moscardini, tipico piatto marinaro da barca.
Cosa bere su un piatto così semplice e complesso allo stesso tempo? Non ci bacchetteranno i sommelier che cambiano il bicchiere appena arriva una portata con l’uovo a tavola?