Assaggi
Guida vini 2025. Verdicchio dei Castelli di Jesi, Superiore e Riserva: la certezza, anno dopo anno
Siamo di fronte ad un vitigno che ha trovato casa in un territorio preciso e lì si esprime al massimo, anche in barba alle annate meno buone.
Siamo di fronte ad un vitigno che ha trovato casa in un territorio preciso e lì si esprime al massimo, anche in barba alle annate meno buone.
Per iscriversi c’è tempo fino al 15 novembre.
Locale che riassume con eleganza, cura e rigore il meglio che la Val Venosta propone.
Vino che forse ha fatto conoscere il Jura in Italia e nel mondo.
Dopo il lungo articolo introduttivo eccoci a presentare i risultati degli assaggi valdostani per quanto riguarda i vini bianchi. Rossi e spumanti verranno pubblicati, come sempre, dopo l’estate, quando questo caldo sarà solo un ricordo (almeno si spera). Prima dei risultati alcune informazioni generali che possono inquadrare meglio questo territorio così poco conosciuto, questa regione … Continua a leggere
Due vitigni importanti, trebbiano spoletino e grechetto, sono i fautori di questo sviluppo “in bianco”.
Domani, venerdì 27 giugno verrà inaugurata a Poggibonsi una mostra particolare.
Kermesse dal nome azzeccatamente ammiccante e dedicata, in teoria, alle bottiglie prodotte da o all’interno di realtà monastiche.
Un viaggio di tre giorni alla scoperta dei vini di questa terra di montagna, dove i vigneti hanno caratteristiche spesso uniche e comunque molto diverse da zona a zona.
L’Arneis ormai è diventato il vino trainante del Roero, tanto da raggiungere i mille ettari vitati e quasi 8 milioni di bottiglie, dieci volte in più del Roero Rosso, tanto per capirsi.