
Editoriale
Il 1° Novembre a Firenze ci sarà l’invasione dei vini greci, ovvero il Greek Wine Day!
Per conoscere i vini e i produttori greci in una location comodissima, a pochi metri dalla stazione ferroviaria.
Per conoscere i vini e i produttori greci in una location comodissima, a pochi metri dalla stazione ferroviaria.
Questo articolo, breve nel testo ma corposo nella sostanza, vuole essere un modo per celebrare da un lato il lavoro di mesi della redazione e dall’altro un momento per celebrare sia il miglior bianco italiano per Winesurf che i magnifici dieci vini bianchi d’Italia.
Alzi la mano chi, nel mondo del vino, non conosce Maddalena Mazzeschi!
Sia I Vermentino di Sardegna che i Vermentino di Gallura 2024 hanno mostrato una qualità nettamente superiore rispetto alla media dei bianchi italiani del 2024
Facciamo il punto sui semiaromatici e sugli uvaggi altoatesini.
2024. Annata non facile in Trentino per i bianchi ma qualcosa si è salvato, anche bene.
Se qualcuno di voi ha letto qualcuna delle “sfide a tre” dove abbiamo presentato a confronto Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Gewürztraminer di Friuli, Trentino e Alto Adige, avrà capito che l’annata 2024 non è certo stata di alto profilo, ma…
Slow Food nella sua guida inserisce il peso delle bottiglie e Leonardo Romanelli dice basta ai punteggi troppo alti. Un buon segno!
Chiudiamo le “Sfide a tre” con i Gewürztraminer di Alto Adige, Trentino e Friuli Venezia Giulia.
Oggi prendiamo in considerazione un vitigno che purtroppo non sta ottenendo il successo che merita. Stiamo parlando del pinot bianco, cugino “nobile” del pinot grigio.