Aperte le candidature per il XIV° Premio Nazionale Gambelli. Enologi muovetevi!2 min read

Giunge alla XIV edizione il riconoscimento promosso e organizzato da Aset Toscana – Associazione Stampa EnoGastroAgroAlimentare Toscana – in collaborazione con il gruppo I.G.P (I Giovani Promettenti) per ricordare il compianto Giulio Gambelli, firma di grandi vini italiani,

Un riconoscimento che premia un “modo di fare vino” che valorizza non solo la qualità e la denominazione del prodotto, ma la coerenza con le sue premesse, ovvero il vitigno, l’annata, il terroir.

CANDIDATURE APERTE FINO AL 15 NOVEMBRE 2025

Gli enologi interessati, che nell’anno solare di emanazione del bando non abbiano superato i 40 anni di età, hanno tempo per candidarsi fino al 15 novembre.

Il regolamento per partecipare è consultabile sul sito di Aset 

Ogni anno una giura di giornalisti specializzati premia, con una degustazione “alla cieca” dei campioni di vino selezionati, l’enologo il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l’idea di vino portata avanti da Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell’annata vendemmiale. Un giovane professionista che dimostri con i suoi vini di essere vicino al modo di fare vino dell’indimenticato “non enologo” di Poggibonsi che proprio nel 2025 ha visto le celebrazioni per i 100 anni dalla sua nascita.

Giulio Gambelli

Come nelle precedenti edizioni alla selezione dei candidati possono contribuire giornalisti di settore, ognuno dei quali può indicare fino ad un massimo di due nominativi. A ciò si affianca la possibilità per gli enologi, in possesso dei requisiti richiesti, di inviare la propria autocandidatura.

AZIENDE E PARTNER CHE SOSTENGONO IL PREMIO

Al vincitore, oltre alla targa, un assegno di 1.500 euro possibile grazie al sostegno di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli fu storicamente amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Poggio di Sotto.  Sono partner del premio il Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.

La XIV edizione è in programma a Montepulciano (Si) a febbraio 2026 in occasione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile contattare Francesca Pinochi che cura la segreteria del premio: +39 338 8469801 – asettoscana@gmail.com

Ecco l’Albo d’oro con i nomi dei vincitori del Premio Nazionale Gambelli:

Fabrizio Torchio (2013)

Gianluca Colombo (2014)

Francesco Versio (2015)

Sebastian Nasello (2016)

Diego Bonato e Luca Faccenda (2017)

Luigi Sarno (2018)

Angela Fronti (2019)

Ivan Misuri (2020)

Alessandro Campatelli (2021)

Fabio Mecca (2022)

Andrea Scaccini (2023)

Ovidio Mugnaini (2024)

Marco Zito (2025)

Ufficio Stampa Aset Toscana: press@asettoscana.it

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


ARGOMENTI PRINCIPALI



LEGGI ANCHE