Pappa al pomodoro al garofano1 min read

Questa ricetta è un primo piatto e servirà per 6 persone; ci vorranno circa 45 minuti per prepararla.

 

 

Ingredienti

 

Tutti gli ingredienti dovrebbero essere preferibilmente biologici.

– 1 kg di pomodori pachino maturi spellati e passati

– 400 gr di pane toscano cotto a legno raffermo

– 1 spicchio di aglione (varietà toscana molto profumata e delicata)

– 2 cipolle

– 1 stocco di sedano

– 1 bel ciuffo di basilico
– 1 pizzico di peperoncino

– 3 cucchiai di olio evo

– 3 chiodi di garofano

– sale quanto basta

– pepe quanto basta

 

 

Preparazione

 

Questa è la ricetta più antica, più copiata e più interpretata della cucina toscana al pari della ribollita.

 

Prima di tutto mettete in bagno il pane che dovrebbe essere raffermo e non fresco e lasciatelo da parte.

 

Fate poi un trito sottile con le carote, il sedano e le cipolle e fatelo rosolare con l’olio per 10 minuti girandolo spesso.

 

Poi aggiungete il pane appena scolato dell’acqua e sbriciolato, i chiodi di garofano e la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e cuocete per 20 minuti girando spesso affinché non si attacchi.

 

A questo punto tritate l’aglio e il basilico e aggiungetelo al pane rimestando bene e continuate la cottura per altri 10 minuti.

 

Servite a piacere calda, a temperatura ambiente o addirittura fredda con un filo di olio e una macinata di pepe.

 

 

Consigli

 

E’ un piatto semplicissimo ma saporito. Non potete che abbinarci un buon Chianti Classico di 2-3 anni.

 

 

Sano e gustoso con Marco Bechi

Marco Bechi

Marco Bechi, da sempre appassionato di cibo e cucina, per anni è stato responsabile Slow Food di Siena. Chef, blogger e fotografo.


ARGOMENTI PRINCIPALI



LEGGI ANCHE