Salmone kikkererwten2 min read

Questa ricetta di pesce (media difficoltà) è un piatto unico e serve per 4 persone; ci vogliono circa 60 minuti per prepararla più il tempo per preparare la crema di ceci.

 

vuoi saperne di più? Clicca qui!

 

 

Ingredienti

 

Tutti gli ingredienti dovrebbero essere preferibilmente biologici.

– 600 gr di salmone

– 100 gr di semi di sesamo

– 250 gr di ceci secchi oppure 500 gr di ceci cotti

– 6 cucchiai di olio evo

– 2 spicchi di aglio

– sale quanto basta

– pepe quanto basta

 

 

Preparazione

 

Comprate il salmone scegliendo un trancio alto in modo da poterlo tagliare e, dopo aver tolto la pelle e tutte le spine, ricavatene dei cubi di circa 2 cm x 2 cm.

Per la crema di ceci occorrono 250 gr di ceci secchi che metterete in bagno per otto ore circa e poi cuocerete in acqua salata e due spicchi di aglio per circa due ore. In alternativa potete acquistare ceci già cotti e ridurli in crema, aggiungendo brodo vegetale e un cucchiaio di olio evo, con un frullatore a immersione (in ogni caso lasciate da parte otto cucchiai di ceci interi). La crema che deve risultare liscia, senza grumi e morbida.  Disponete il sesamo con un po’ di sale in un piatto e passateci i cubi di salmone in modo che siano ricoperti da ogni lato. Passateli in padella dove avrete fatto scaldare bene tre cucchiai di olio e cuoceteli da ogni lato per dieci minuti girandoli con delicatezza e poi appoggiateli su un foglio di carta da cucina per far assorbire il grasso in eccesso.

Prima di servire scaldate la crema e mettetela nei piatti fondi, adagiatevi, aiutandovi con una pinza o due forchette, 5/6 pezzi di salmone a cerchio in mezzo al piatto e mettendo due cucchiai di ceci al centro. Passate un filo di olio a crudo e una macinata di pepe. Guarnite con una nota di verde.

 

Consigli

 

Un piatto unico proteico ma comunque non troppo pesante a cui potrete abbinare un bianco particolare come un’Erbaluce di Caluso.

 

 

Sano e gustoso con Marco Bechi

 

 

Marco Bechi

Marco Bechi, da sempre appassionato di cibo e cucina, per anni è stato responsabile Slow Food di Siena. Chef, blogger e fotografo.


ARGOMENTI PRINCIPALI



LEGGI ANCHE