Non sono un grande estimatore di aglianico, però quando arriviamo nel Vulture i miei dubbi storici su tante esecuzioni di questo vitigno si sciolgono come neve al sole.
Tenuta I Gelsi nasce nel 2003 per valorizzare il patrimonio viticolo della famiglia Potito in quello che è uno degli angoli più suggestivi della Basilicata per bellezza naturalistica e paesaggistica.
Da questa azienda storica lucana nasce questo Aglianico del Vulture dotato di respiro minerale ed anima scura ed arcigna come il vulcano da cui nasce. Territoriale fino al midollo è un vino che trova la sua sublimazione a tavola, davanti ad un piatto di brodetto di agnello alla pastora.
Generoso, Salvatore, Elena: andata e ritorno dei Fucci da Titolo, la bella proprietà di Barile estesa a ventaglio sulla strada a scorrimento veloce che da Melfi porta a Potenza pavoneggiandosi tra il Vulture e i castelli costruiti da Federico II. Il nonno compra la vigna negli anni ’70, aglianico naturalmente. Salvatore nel 2000 decide di … Continua a leggere
L’Aglianico del Vulture mi piace perché mi regala la sensazione dello spazio, mi affascina con i castelli di Melfi e Lagopesole. Ritmi lenti, dunque moderni, come la freschezza sapida di questa bottiglia, giovane ed energica, bevuta con la persona giusta. www.basiliscovini.it
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più