GarantitoIGP
Igt Rosso del Veronese “Arlèo” 2002, Santa Sofia, un altro vino!
Mi aspettava un vino (anche come uvaggio) e invece era un altro. Con lo stesso nome ma buonissimo!
Mi aspettava un vino (anche come uvaggio) e invece era un altro. Con lo stesso nome ma buonissimo!
Qui Umberto Quaquarini lo utilizza in purezza ed il risultato non è affatto male.
Lo scorso 15 settembre ho partecipato ad una degustazione di nuove e vecchie annate di vini dell’azienda Nino Franco.
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere
Dei quattro Lugana prodotti dall’azienda Citari questo è quello che viene realizzato con le uve più mature, raccolte a fine ottobre.
La riscoperta di un vecchio vitigno porta con sé sempre idee interessanti.
La famiglia Bourgeois pratica la viticoltura da dieci generazioni nel villaggio di Chavignol nella Loira centrale
Dapprima colpisce l’etichetta, opera del poliedrico artista Beppe Pasciutti, poi nel bicchiere si coglie la delicatezza del vino.
La situazione in Val di Cembra vista da Lorenzo Colombo.
Un regalo di diversi anni fa diventa una vera sorpresa, prima in piccolo, poi in grande.