Agosto caldo ma “con giudizio”1 min read

Dopo il luglio più caldo di sempre, anche agosto ha visto prevalere temperature sopra la norma, ma almeno questi scostamenti sono stati abbastanza contenuti.

 

Il caldo estremo, si è avuto anche per tutta la prima decade d’agosto, ma poi il periodo più fresco dal Ferragosto fino a quasi fine mese ha consentito un netto ridimensionamento delle anomalie.

 

L’estate che si sta concludendo, in base ai dati del CNR risulta comunque la terza più calda dal 1800, con un agosto appunto superiori alle medie termiche.  Strano però il dato della piovosità, che in alcune zone sono state al di sopra della norma ed in altre invece è proseguito l’andamento siccitoso di luglio.

 

Già coi primi del mese sono partite le vendemmie con risultati qualitativi e quantitativi diversi, infatti dove sono arrivate le piogge o dove è stata possibile l’irrigazione, le produzioni sono più abbondanti e in ogni caso gli accumuli zuccherini non mancano.

 

Agosto 2015 risulta comunque lontanissimo dai livelli estremi dell’agosto 2003, in una stagione questa diametralmente opposta al 2014, ma questa è la natura ed il bello del nostro lavoro!

 

Davide Ferrarese

Davide Ferrarese, agronomo e profondo conoscitore del Piemonte agricolo, per diversi anni nostro “metereologo ufficiale” ci ha lasciato in eredità tantissimi interessanti articoli.


ARGOMENTI PRINCIPALI



0 responses to “Agosto caldo ma “con giudizio”1 min read

  1. Mah, è da metà  agosto che la sera mi devo mettere il maglione per uscire di casa e questi dati del CNR mi fanno morire dal ridere. O, più esattamente, dal freddo. Certo, a luglio c’è stato qualche giorno molto caldo ma la sera era sempre fresco e le viti non sono mai andate in arresto vegetativo. Come invece normalmente il sangiovese fa per almeno due settimane. Da cosa lo vedo? Semplice, la gente intorno a me sta già  vendemmiando e a giudicare dai noccioli la maturazione fenolica è molto avanzata già  ora. Questo NON ACCADE nelle annate calde, per ovvi motivi. Se questi geni del CNR facessero un dato medio della temperatura del giorno e non registrassero solo le punte di calore, il risultato sarebbe (come è evidente) che anche questo non è stato un anno caldo. Come non lo sono stati tutti gli altri dopo il 2003.

LEGGI ANCHE