Quest’anno l’interessante manifestazione che riunisce molti produttori vitivinicoli biologici marchigiani, si svolgerà nel centro storico di Macerata. Oltre agli spazi espositivi dei produttori marchigiani il Festival ospiterà aziende sia della Borgogna dell’associazione Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud che della Mosella dell’associazione Ecovin Mosel.
Interessantissimi si annunciano i laboratori, ma anche tutte le altre manifestazioni che faranno da corollario a questa che si avvia ad essere una “classica”.
sabato 20 maggio, ore 11,00
Il lato scuro dell’Adriatico
Degustazione guidata da VeroniKa Crecelius (corrispondente per l’Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft);
sabato 20 maggio, ore 15,00
Il Pecorino in verticale.
Degustazione guidata da Simon Woolf (Decanter Magazine, Meininger Wine Business International, Palatepress.com e themorningclaret.com)
sabato 20 maggio, ore 17,00
La luce e il colore delle Marche: dall’arte al vino andata e ritorno.
Degustazione guidata da Armando Castagno e Monica Coluccia
domenica 21 maggio, ore 11,00
La Borgogna del sud nei vini degli Artisans-Vignerons
Degustazione guidata da Giampaolo Gravina
domenica 21 maggio, ore 15,00
Castelli di Jesi e Matelica: territori da bere tutti i giorni
Degustazione guidata da Alessio Pietrobattista (L’Espresso e Agrodolce)