Negli ultimi anni, l’abbinamento pizza-vino sta diventando una tendenza affermata nelle pizzerie italiane, elevando l’esperienza gastronomica oltre la tradizionale birra.
Quando abbiamo preso questa bottiglia incantina il primo pensiero è andato alla recente vicenda che ha vissuto questa storica azienda, ovvero la sua messa in liquidazione avvenuta solamente pochi mesi fa.
Frutta tropicale fresca, ananas, note d’agrumi, pompelmo, accenni d’idrocarburi: ecco le prime sensazioni che ci dona questo vino prodotto sulle colline bergamasche.
Dal 2006 abbiamo degustato 61119 vini. trova il vino che stai cercando
I vini prodotti da Paolo, Balgera, che ora ha passato la mano al figlio Luca, sono caratterizzati da un lungo affinamento prima della loro messa in commercio.
La bottiglia in parola nacque sotto l’egida del compianto e “gambelliano” Piero Palmucci, due anni prima che cedesse l’azienda a Collemassari di Claudio Tipa.
VINerdì IGP, un vino in 300 battute Anche al di là del progetto in sé (assemblaggio di 6 vini diversi da 6 uve piwi diverse di 6 viticoltori diversi), difficile non cogliere il fascino di questo bianco che al naso sa di pesca sbucciata e frutti tropicali e in bocca è ricco, denso, con acidità … Continua a leggere
Stefano Frassineti da Rufina (FI) è uno chef di lungo corso e solida esperienza, che da un po’ è divenuto carsico, nel senso che tende ad apparire e scomparire con ciclica facilità.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.