GarantitoIGP Da “L’Oca” a “L’Ocanda”.. ma sempre giuliva! Probabilmente sono poche le persone che ricorderanno L’Oca Giuliva, una “ostaria” che….
GarantitoIGP Il Bardolino in verticale Quando si pensa al Bardolino solitamente ci s’immagina un vino fresco, leggero, non impegnativo e..
GarantitoIGP Se la cucina ridà (anche) la vista ai presbiti Avviso ai naviganti: questo articolo parla di un ristorante, ma non si occuperà di cucina. Almeno non se ne occuperà principalmente..
GarantitoIGP Es, il primitivo per Gianfranco Fino Dopo gli anni ’90 sono nati tanti vini, ma pochissimi sono riusciti a diventare bottiglie mediatiche, un po’ perché
GarantitoIGP Osteria dei Cappuccini a Cesinali, ovvero la cena perfetta Certe volte, in certe serate, in certe manifestazioni belle ma impegnative che durano diversi giorni, più che…
GarantitoIGP Un’anfora in casa Ciolfi: il Brunello del futuro? No, non è un pesce d’aprile, oggi è il 2, e quella che vedete in foto è un’anfora sferica di 250 litri fatta di gres omogeneo e compatto
GarantitoIGP Il Vermentino dei Colli di Luni La denominazione “Colli di Luni” si trova a cavallo fra le regione Liguria e Toscana e si estende…
GarantitoIGP Se il Dongione sta fuori dal castello D’istinto non ho una grande simpatia per i locali scintillanti, “moderni” insomma, che sembrano spuntati come dal nulla in…
GarantitoIGP Sabbie di Sopra il Bosco 2013, ultimo nato in casa Copé I vini evento non esistono più. Molti tirano un sospiro di sollievo, io sento la mancanza di quelli che avevano poi la capacità di…
GarantitoIGP Ricci a Trequanda: quando la Chianina è Chianina Chi di voi sa dov’è Trequanda? Non mi sembra si alzino molte mani…. un aiutino? E’ vicino a Montisi!