Sia I Vermentino di Sardegna che i Vermentino di Gallura 2024 hanno mostrato una qualità nettamente superiore rispetto alla media dei bianchi italiani del 2024
Se qualcuno di voi ha letto qualcuna delle “sfide a tre” dove abbiamo presentato a confronto Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Gewürztraminer di Friuli, Trentino e Alto Adige, avrà capito che l’annata 2024 non è certo stata di alto profilo, ma…
Oggi prendiamo in considerazione un vitigno che purtroppo non sta ottenendo il successo che merita. Stiamo parlando del pinot bianco, cugino “nobile” del pinot grigio.
ll Gavi 2024 si allinea su quella che è la media nazionale, almeno fino al momento in cui lo stesso Gavi non rimane qualche anno in bottiglia, diciamo come minimo almeno 3-4. Poi la situazione cambia, quasi sempre in positivo.
Quest’anno per quanto riguarda i vitigni definiti internazionali e coltivati in Alto Adige, Trentino e Friuli Venezia Giulia, abbiamo pensato di presentare i risultati in parallelo, in modo da permettere ai nostri lettori di avere un panorama più ampio.
Iniziamo con il sauvignon a parlare “in parallelo” dei risultati di tre regioni bianchiste (una regione e due province per precisione) del nord-est d’Italia, cioè Friuli Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.