Piogge nei momenti sbagliati, vicino alla vendemmia, hanno portato a vini che potrebbero dare maggiori soddisfazioni nel prossimo autunno che non in estate.
Quest’anno abbiamo voluto “riunificare la Sicilia”. Nessuno pensi a reminiscenze risorgimentali ma semplicemente ad uno sguardo enoico non più separato tra Etna e resto dell’isola.
Dopo il lungo articolo introduttivo eccoci a presentare i risultati degli assaggi valdostani per quanto riguarda i vini bianchi. Rossi e spumanti verranno pubblicati, come sempre, dopo l’estate, quando questo caldo sarà solo un ricordo (almeno si spera). Prima dei risultati alcune informazioni generali che possono inquadrare meglio questo territorio così poco conosciuto, questa regione … Continua a leggere
L’Arneis ormai è diventato il vino trainante del Roero, tanto da raggiungere i mille ettari vitati e quasi 8 milioni di bottiglie, dieci volte in più del Roero Rosso, tanto per capirsi.
I profumi sono immediati e facili, come è del resto il DNA di questo vino che può comunque invecchiare benissimo, però da giovane è figlio di un mercato che richiede riconoscibilità e semplicità di beva.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.