
GarantitoIGP
VINerdì IGP: Eleuteria 2019, Tenuta del Travale
Nerello Mascalese in Calabria? Oh yeah!
Nerello Mascalese in Calabria? Oh yeah!
Stavolta non parliamo di un vino, ma di un territorio misterioso e onirico: il Vesuvio, ‘a Muntagna come la chiamano i napoletani.
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere
Un grande classico pensato oltre 40 anni fa in Sicilia, ricco di frutta e di sentori speziati, cremoso, complesso al palato, pulito e lungo nel finale.
Non sono un grande esperto di alto Piemonte, ma voglio approfittare del turno di Garantito Igp per urlare il mio assoluto godimento dopo aver provato questo rosso elegantissimo.
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere
Un vino ricco, da podio, appunto.
Il bianco e il tempo, il Fiano e il tempo. Comincia a far capolino la voglia di presentarsi sul mercato non dopo uno o due anni dalla vendemmia, ma dopo molti di più.
Il miracolo di questo vino, prodotto in poco più di mille bottiglie da uve coltivate nel Comune di Napoli, precisamente ai bordi degli Astroni, uno dei cento vulcani spenti dei Campi Flegrei è nelle mani di Raffaele Moccia.
La purezza della frutta delle Dolomiti in questa edizione non facile, gestita alla grande tra vinificazione in cemento e maturazioni in barrique .